Delichon urbicum Linnaeus, 1758

Naturgeschichte der Vögel Mitteleuropas, 1905
Da: www.biologie.uni-hamburg.de
Phylum: Chordata Bateson, 1885
Subphylum: Vertebrata Cuvier, 1812
Classe: Aves Linnaeus, 1758
Ordine: Passeriformes Linnaeus, 1758
Famiglia: Hirundinidae Rafinesque, 1815
Genere: Delichon Horsfield & Moore, 1854
Italiano: Balestruccio
English: House Martin
Français: Hirondelle de fenêtre
Deutsch: Mehlschwalbe
Español: Avión Común
Descrizione
Il balestruccio è un uccello di appena 13-15 cm di lunghezza con un peso che va dai 15 ai 20 gr. La testa, il dorso, le ali e la coda sono neri bluastri. La parte inferiore con le zampe fanno un contrasto color bianco farina. La coda è meno biforcuta rispetto a quella delle rondini e il suo corpo è un po' più affusolato. Le gambe sono corte e i piedi sono coperti da un piumaggio bianco. Il richiamo è un asciutto "prit" o, nei casi di pericolo, un acuto "siir", il canto è un cinguettio soffuso, simile a un chiacchiericcio o una nenia, non così mutevole come quello della rondine. È un uccello insettivoro: si nutre di piccoli insetti che cattura in volo. Costruiscono il loro nido sotto grondaie, tettoie, entrate delle porte, raramente anche sotto rupi, ponti in cemento armato o affini nell'ambito degli insediamenti umani. Consiste di palline di materiale colloso che vengono incollati con la saliva, ovattati all'interno con fieno e piume ed una forma di mezza sfera chiusa con un buco di accesso superiore. Questa costruzione viene utilizzata anche volentieri da altre specie di uccelli come luogo per annidarsi, per esempio dal passero domestico. Vengono solitamente deposte dalle tre alle cinque uova di colore bianco lucente, che entrambi i genitori covano per 12 o 15 giorni. Dopodiché nutrono i piccoli per 25 o 26 giorni. Dal 2004 il balestruccio è tra le specie a rischio di estinzione nella Repubblica federale di Germania. In maniera negativa sulla popolazione influiscono soprattutto i cambiamenti nel campo dell'insediamento. I nidi infatti non si attaccano sulle facciate moderne e lisce, spesso vengono distrutti incautamente durante i lavori di ristrutturazione o a sproposito per il senso di ordine. Sulle superfici sigillate i balestrucci non trovano più materiali per il loro nido. In qualità di uccelli che nidificano negli edifici, i balestrucci, esattamente come le rondini e i passeri domestici, sono nella categoria degli uccelli meritevoli di protezione e per legge quindi i loro nidi non possono essere distrutti. Questo status protettivo oltretutto valevole anche per i pipistrelli, va considerato tra le cause esposte di rischio di estinzione della specie. Poiché i balestrucci sono relativamente insensibili ai disturbi vicino al loro nido, anche in caso di programmi di risanamento si possono considerare facilmente le necessità degli uccelli, cercando di rimandare i lavori del tetto dalla parte utilizzata dalle rondini dopo il periodo di cova (inizio maggio - metà settembre). Basta che l'impalcatura venga rimossa prima dell'arrivo degli uccelli, in modo che al loro ritorno il nido sia di nuovo libero.
Diffusione
Si trova in tutto l'Eurasia e la metà di Asia (eccetto nell'estremo nord della Siberia) e l'Africa nord-occidentale. Gli habitat preferiti del Rondone sono paesaggi aperti con vegetazione bassa, come pascoli, prati e terreni agricoli, e preferibilmente vicino all'acqua, sebbene possa anche vivere in montagna, almeno fino a 2.200 metri in Europa e 4.500 metri in Asia 5 . E 'molto più urbano rispetto alla Rondine, e anche fa il suo nido nei centri urbani se l'aria è abbastanza pulita.
Sinonimi
= Delichon urbica.
![]() |
Data: 02/06/1997
Emissione: Protezione della natura Stato: French Andorra |
---|
![]() |
Data: 15/06/1998
Emissione: Avifauna migratoria Stato: Ascension Island |
---|
![]() |
Data: 31/03/2004
Emissione: Uccello dell'anno Stato: Belarus |
---|
![]() |
Data: 19/04/2004
Emissione: Uccelli Stato: Belgium |
---|
![]() |
Data: 30/09/1970
Emissione: Uccelli Stato: Burundi |
---|
![]() |
Data: 10/03/1999
Emissione: Avifauna africana Stato: Central African Republic |
---|
![]() |
Data: 17/08/1984
Emissione: Avifauna migratoria Stato: Ciskei |
---|
![]() |
Data: 29/08/2002
Emissione: Philanippon 01 Stato: Guinea |
---|
![]() |
Data: 18/10/1995
Emissione: Vita e natura Stato: Guyana |
---|
![]() |
Data: 09/06/2001
Emissione: Belgica 2001 Stato: Korea (North) |
---|
![]() |
Data: 22/06/2001
Emissione: Avifauna maltese Stato: Malta |
---|
![]() |
Data: 08/08/1950
Emissione: Congresso sull'emigrazione in Libano 2 v. stessa vignetta in colori e valori diversi Stato: Lebanon |
---|
![]() |
Data: 22/05/2018
Emissione: Biodiversità Stato: Algeria |
---|